Nov 25, 2024 | hardware

Ottiche Vintage con “Effetti Speciali”: Una Guida “Completa”

Le ottiche vintage sono amate per gli affascinanti “effetti speciali” che riescono a creare, rendendo uniche le fotografie. Scopriamo insieme i principali effetti, le ottiche migliori per ottenerli e come iniziare a esplorare questo mondo affascinante.

Effetti Speciali delle Ottiche Vintage

Swirly Bokeh e Bubble Bokeh

I due effetti più noti sono:

  • Swirly Bokeh: uno sfocato “vorticoso” che dona un movimento dinamico all’immagine.
  • Bubble Bokeh: uno sfocato a “bolle di sapone”, apprezzato per la sua delicatezza e unicità.

Ottiche per lo Swirly Bokeh

Le ottiche più famose per questo effetto sono le Helios prodotte dalla KMZ, copie delle prestigiose Zeiss Biotar. In particolare:

  • Helios 40 85/1.5
  • Helios 44 58/2.0

Anche le lenti con schema Petzval, come quelle Lomography, offrono uno sfocato vorticoso estremo, con il centro a fuoco e il resto che si dissolve in un vortice.

Ottiche per il Bubble Bokeh

Le ottiche più rinomate per questo effetto sono prodotte dalla Meyer Görlitz. Tra le più celebri troviamo:

  • Trioplan 100/2.8
  • Trioplan 50/2.9
  • Primoplan 58/1.9

Anche lenti come l’Olympus OM 55/1.2 o lo Zeiss 50/1.4 offrono sfocati particolari che ricordano l’effetto bubble.

Effetti a Stella

Alcune ottiche creano uno sfocato a “stella” grazie alla particolare conformazione delle lamelle del diaframma. La più nota è l’Industar 61L/Z 50/2.8.

Per approfondimenti sul “monster bokeh”, visita il nostro capitolo dedicato.


Come Scegliere le Ottiche per gli Effetti Speciali

Effetti più Apprezzati

Su Instagram e altre piattaforme social, il bubble bokeh è il re indiscusso, mentre lo swirly bokeh attira gli appassionati di ritratti artistici. Le ottiche più amate per questi effetti sono:

  • Trioplan 100/2.8 per il bubble bokeh
  • Helios 40 85/1.5 per lo swirly bokeh

Questi obiettivi, però, possono essere costosi: il Trioplan si trova tra i 400 e i 600 €, mentre l’Helios 40 costa circa 300 €.

Alternative Economiche

  • Per il bubble bokeh:
    • Trioplan 50/2.9 o Primoplan 58/1.9 (150-300 €)
    • Domiplan 50mm f/2.9 o Oreston 50/1.8 (20-60 €)
    • Tutte le ottiche Meyer Görlitz garantiscono un effetto bubble marcato.
  • Per lo swirly bokeh:
    • Helios 44 (20-50 €) e altre ottiche della serie Helios.

Per i più intraprendenti, è possibile adattare versioni di obiettivi da proiettore a prezzi inferiori.


Modifiche alle Ottiche Vintage

Le ottiche vintage, costruite senza componenti elettroniche, sono facilmente smontabili e personalizzabili. La modifica più comune è l’inversione della lente frontale, che amplifica lo sfocato vorticoso a discapito della nitidezza.

Altre modifiche includono l’inversione della lente posteriore e interventi più complessi. Se vuoi sperimentare, l’Helios 44 è l’obiettivo ideale per iniziare.


Iniziare con le Ottiche Vintage

Perché l’Helios 44?

  • Costo contenuto: tra 20 € e 50 €
  • Facilità d’uso: ideale per chi si approccia alla messa a fuoco manuale e al controllo del diaframma.
  • Versatilità: tutte le versioni garantiscono l’effetto swirly grazie al medesimo schema ottico. Le varianti più economiche sono le più consigliate.

Dopo la Prima Ottica?

Se l’esperienza ti appassiona, esplora altri obiettivi della serie Helios o con schema Petzval. Oppure, prova le ottiche Meyer Görlitz per il bubble bokeh, partendo dai modelli meno costosi.


Dove Acquistare Ottiche Vintage

Mercatini e Negozi

Nei mercatini dell’usato, fai attenzione: non sempre è garantito il funzionamento. I negozi di fotografia offrono una garanzia, ma i prezzi possono essere più alti.

Acquisti Online

Acquista su piattaforme affidabili, ma verifica attentamente:

  • Fluidità dell’elicoide
  • Funzionamento del diaframma
  • Stato delle lenti (graffi, muffe, polvere)
  • Grasso sulle lamelle (può danneggiare il sensore).

Consigli per Evitare Fregature

  1. Non fidarti del numero di lamelle: l’effetto bubble è determinato dallo schema ottico, non dal diaframma.
  2. Attenzione alle speculazioni: alcuni obiettivi, come il Trioplan, hanno subito aumenti esagerati nei prezzi.
  3. Evita obiettivi “rari” a prezzi gonfiati: spesso le versioni più comuni sono altrettanto valide.

Approfondimento sul Tiraggio

Il tiraggio, ovvero la distanza tra l’obiettivo e il sensore, è fondamentale per adattare ottiche vintage a fotocamere moderne. Con mirrorless è più semplice grazie al tiraggio ridotto, ma con le reflex potrebbe essere necessario un adattatore con lente correttiva.

Per maggiori dettagli sui tiraggi e sugli innesti, visita questa pagina di Wikipedia.


Conclusione

Esplorare le ottiche vintage significa aggiungere carattere e unicità alle tue foto. Parti da un obiettivo economico come l’Helios 44, sperimenta gli effetti speciali e scopri quale lente rispecchia al meglio il tuo stile. Evita di seguire le mode e scegli un obiettivo che valorizzi il tuo lavoro creativo. Buona caccia!